
Viene prorogata fino al 31 dicembre 2019 la detrazione dell’IVA sull’acquisto dal costruttore nella misura del 50% che riguardo esclusivamente l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B da parte di privati.
A prevederlo una raccomandazione che risulta presente nella Legge di Stabilità 2017 che è stata approvata in via definitiva dal Senato il 7 dicembre.
Proroga detrazione IVA al 50% per acquisto abitazioni ad alta efficienza energetica
Il beneficio fiscale era stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 – legge n. 208 del 2015, articolo 1, comma 56 – e consiste in una detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA e riguarda l’acquisto nel corso del 2016 di abitazioni in classe energetica A o B,
L’emendamento, accolto come raccomandazione nella Legge di Stabilità 2017, impegna il Governo a prorogare tale misura fino al 31 dicembre 2019.
Gli sgravi fiscali per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica hanno l’obiettivo di incentivare il mercato residenziale stimolando l’acquisto di abitazioni di qualità. Obiettivo della norma è quello di rimuovere la netta disparità di trattamento dell’attuale meccanismo fiscale, che penalizza chi investe nell’efficienza energetica acquistando nuove abitazioni dal costruttore: infatti chi compra una nuova abitazione, è soggetto al pagamento dell’IVA, che non dovuta nel caso di compravendite di usato tra privati i quali sono soggetti al pagamento dell’imposta di registro calcolata sul valore catastale dell’immobile, opportunamente rivalutato con un apposito coefficiente che cambia a secondo dell’acquisto di prima o seconda casa. L’estensione dell’incentivo è concepita per innescare rinnovamento delle offerte abitative esistenti tuttora sul mercato, nonché per cercare di ridurre la penalizzazione dovuta ad un acquisto con regime di IVA.
Sconto IVA per acquisto casa da costruttore anni 2017 – 2019
Dunque in base al questo provvedimento la detrazione IVA al 50% spetterà al privato che acquista un immobile residenziale in classe energetica A o B da imprese costruttrici, sia che si tratti di una nuova abitazione oppure che si tratti di un immobile ristrutturato.
Il beneficio fiscale si applica sia per l’acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale, sia per l’acquisto di un immobile destinato a seconda casa applicato sull’IVA corrisposta:
• IVA al 4% per l’acquisto della prima casa non di lusso
• VA al 10% per l’acquisto della seconda casa non di lusso
• IVA al 22% per le abitazioni di lusso
Lo sconto si estende dunque anche alle abitazioni di lusso. Inoltre, come detto, il beneficio si applica anche agli acquisti da imprese di ripristino o ristrutturatrici che abbiano eseguito interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia.
Sono incluse nell’agevolazione anche le pertinenze dell’immobile, il cui atto d’acquisto avvenga assieme a quello dell’abitazione.
La detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo che verranno direttamente dedotte dal pagamento delle tasse annuali
Modalità della Detrazione IVA corrisposta per acquisto casa e acconti
Con la Circolare 20/E/2016, l’Agenzia delle Entrate aveva chiarito che la detrazione Irpef del 50% viene applicata soltanto agli acquisti effettuati nel periodo d’imposta: dunque non sono detraibili gli acconti versati nel 2016 per acquisti da effettuare nel 2017
Resta da vedere se con la proroga del provvedimento per tutto il triennio 2017 – 2019 saranno previste eventuali estensioni del beneficio anche agli acconti versati nel 2016.
Detrazione IVA acquisto casa 2017 – 2019 e cumulo con altre detrazioni
Nella stessa circolare l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA sull’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B è cumulabile con le detrazioni fiscali per ristrutturazioni; ma nel caso in cui il contribuente intenda avvalersi di entrambi i benefici non potrà applicare la detrazione fiscale ristrutturazioni al totale dell’IVA, per la quale otterrà già lo sconto del 50% ripartito in dieci quote annuali; e come esempio di riferimento l’Agenzia delle Entrate un acquisto della prima casa da un’impresa di ristrutturazione all’interno di un fabbricato ristrutturato, ad un prezzo di vendita complessivo pari ad € 208.000 euro (200.000 euro + IVA al 4%):
• Sconto IVA al 50% pari a 4.000 euro calcolato sul totale dell’IVA pari a 8.000 euro
• Detrazione Irpef per ristrutturazione edilizia pari a 25.500 euro, calcolata sul 25% del restante costo dell’immobile [(208.000 – 4.000) * 25% = 51.000 * 50%]