Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342
Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342

News

Guarda le caratteristiche

Pane, vino e lago: storie di sapori antichi sull’Alto Lario

Di

Tre Pievi

Pubblicato in Gastronomia, Lago di Como Su Ottobre 14, 2025

Ci sono profumi che raccontano un luogo meglio di qualunque parola. Nell’Alto Lario, tra Gravedona e Colico, basta entrare in un vecchio forno di paese o in una cantina scavata nella roccia per capire che la storia del lago non si legge soltanto nei libri, ma si assapora. È una storia fatta di pane, vino e di quelle ricette nate quando la vita era scandita dai ritmi delle stagioni e non dai minuti.

Sui terrazzamenti che guardano il lago, le vigne un tempo erano ovunque. A Vercana e Domaso, le famiglie coltivavano piccoli appezzamenti di Nebbiolo e Verdese, vitigni antichi che amavano la brezza e la luce del lago. Il vino che ne nasceva aveva un carattere deciso, spesso robusto come la gente che lo produceva, e veniva conservato nelle cantine fresche, accanto alle botti di castagno e alle forme di formaggio stagionato. Oggi alcune di quelle vigne sono tornate a vivere, grazie a produttori giovani che recuperano tecniche tradizionali e sperimentano viticoltura naturale.

Il pane, invece, era il centro della tavola e della comunità. Ogni borgo aveva un forno comune, spesso in pietra, dove le famiglie si ritrovavano per cuocere insieme. A Gravedona e Gera Lario se ne trovano ancora alcuni, restaurati o custoditi con cura dagli anziani del paese. Il pane di segale o di grano misto veniva impastato con lievito madre e cotto lentamente, durava a lungo e accompagnava tutto: zuppe, formaggi, salumi e quel vino dal colore rubino che oggi è tornato sulle tavole delle osterie locali.

Accanto al pane e al vino c’erano i sapori del lavoro quotidiano: l’olio prodotto con le prime cultivar di ulivo lariano, i formaggi d’alpeggio, la farina di mais dei campi di Colico, e soprattutto il pesce, protagonista silenzioso di ogni stagione. L’agone essiccato, il missoltino, è forse il simbolo più autentico di questa cucina: pescato nelle notti d’estate, salato e fatto seccare al sole, racconta ancora oggi il legame profondo tra il lago e chi lo abita.

In questi paesi il cibo è sempre stato condivisione. Non esisteva distinzione tra chi produceva e chi consumava: ognuno partecipava alla stessa economia domestica e naturale. Il vino si barattava con la farina, il pesce con il formaggio, e ogni scambio era un modo per rinsaldare legami. Oggi, nei mercati di paese o nelle piccole botteghe, quel senso di comunità riaffiora. Ogni prodotto locale diventa racconto, ogni etichetta custodisce un pezzo di storia.

Le nuove generazioni di ristoratori e agricoltori dell’Alto Lario stanno riscoprendo questa eredità. Alcuni propongono pane a lievitazione naturale fatto con farine locali, altri rinascono antichi vigneti sopra Vercana o coltivano orti biologici affacciati sul lago. Ci sono anche progetti collettivi che uniscono cucina, cultura e sostenibilità: cene nei campi, degustazioni in cantina, e giornate di raccolta aperte a chi desidera vivere un frammento di quella vita semplice che profuma di erba, mosto e legna.

Camminando tra le vie strette di un borgo, capita ancora di sentire l’odore del pane appena sfornato o di vedere botti allineate dietro una porta socchiusa. Sono immagini che sembrano appartenere a un altro tempo, eppure raccontano un presente che sta imparando a riconoscere il valore della lentezza. La tavola del lago, oggi come ieri, resta il punto d’incontro tra natura e cultura, tra ciò che si raccoglie e ciò che si tramanda.

Alla fine, il Lago di Como sa nutrire in molti modi: con la sua bellezza, con le sue storie e con i suoi sapori. Ogni bicchiere di vino, ogni fetta di pane, ogni pesce essiccato al sole parla di generazioni che hanno saputo vivere in equilibrio con un territorio difficile ma generoso. E se ascolti il vento della sera, tra i terrazzamenti di Domaso o le rive di Gera, potresti quasi sentire il suono di un brindisi antico, che celebra la vita semplice, autentica, e ancora profondamente legata alla terra e al lago.

Articoli recenti

  • Investire sull’Alto Lago di Como: equilibrio tra valore e qualità di vita
  • Colico, la porta del Lago di Como che guarda al futuro
  • Gravedona, Domaso e Vercana: i borghi più richiesti del nuovo Alto Lago
  • Comprare casa sull’Alto Lago di Como: tra autenticità e prospettiva di valore
  • Un weekend sostenibile: esperienze autentiche tra lago e montagna

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Maggio 2021
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categorie

  • Affitto
  • Attività ed Escursioni
  • Cosa Visitare
  • Curiosità
  • Eventi
  • Fiscale
  • Gastronomia
  • Lago di Como
  • Mercato Immobiliare
  • Mutui
  • Stile di vita
  • Storia
  • Tradizioni
  • Vendere una casa
  • Ville sul Lago di Como

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenzia Immobiliare Tre Pievi

Via Garibaldi 63, 22013 Domaso - Como

+39 0344 30342

domaso@trepievi.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
  • UKingua inglese
  • DElingua-tedesca

Orari di apertura

dal Lunedì al Venerdì:
   9.00-12.30 / 14.30-18.30
Sabato: 9.00-12.30 / su appuntamento
Domenica e festivi chiusi

Scelte Rapide

Home
Immobili
Galleria
Mappa
Notizie
Contatti

Tipologia Immobili

  • Appartamento
  • Appartamento/Villa di Lusso
  • Attività Commerciale
  • Baita
  • Campeggio
  • Casa
  • Casa/Villa
  • Negozio
  • Operazione Immobiliare
  • Residence con Piscina
  • Rustico da Ristrutturare
  • Rustico Ristrutturato
  • Terreno Edificabile

  © 2022  trepievi.com   |  Agenzia Immobiliare Tre Pievi SRL - Tutti i diritti riservati   |  P. IVA: 02649180136  |  Note Legali

|
Tra orti e comunità: il ritorno alla terra sopra il Lario Il vento del lago: leggende e segreti della Breva e del Tivano

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Novembre 9, 2025 domenica!
Tre Pievi
  • Accedi
Password Dimenticata?

Come posso aiutarti?