Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342
Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342

News

Guarda le caratteristiche

Tre Pievi: il nome che unisce secoli di storia sull’Alto Lago

Di

Tre Pievi

Pubblicato in Curiosità, Storia Su Ottobre 14, 2025

Dietro ogni nome c’è un racconto. E quello di Tre Pievi, che oggi identifica un territorio tra i più autentici del Lago di Como, nasce da una storia antica, intrecciata a fede, geografia e potere. Un nome che non è solo un riferimento storico, ma una chiave per comprendere l’identità profonda dell’Alto Lario, il suo legame con il lago e con le montagne che lo abbracciano.

Le “Tre Pievi” — Gravedona, Dongo e Sorico — erano, fin dal Medioevo, i tre centri religiosi e amministrativi più importanti dell’estremo Nord del Lario. La parola pieve, dal latino plebs, indicava originariamente la comunità dei fedeli riunita attorno alla chiesa principale del territorio. Prima ancora che si formassero i comuni, erano proprio le pievi a organizzare la vita religiosa e civile: custodivano i battisteri, registravano le nascite, distribuivano aiuti, raccoglievano imposte e amministravano la giustizia locale.

In un’epoca in cui le strade erano poche e il lago rappresentava la via di comunicazione più sicura, le pievi erano veri punti di riferimento per chi abitava sulle sponde e nelle valli circostanti. Il loro territorio di competenza si estendeva dalle rive alle montagne, comprendendo piccoli borghi, contrade e alpeggi. Ogni pieve aveva la sua chiesa madre, i suoi sacerdoti, i suoi notai e, soprattutto, la propria autonomia.

Il nome “Tre Pievi” compare nei documenti per la prima volta attorno all’anno 1000, quando l’intera zona era contesa tra i signori locali e il vescovado di Como. Le pievi di Gravedona, Dongo e Sorico formarono un’unione, una sorta di confederazione ante litteram, per difendere i propri diritti e la propria indipendenza. Si trattava di una realtà fortemente legata alla montagna e al lago, capace di mantenere una certa libertà anche nei secoli successivi, nonostante i cambi di dominio — dai Comaschi ai Milanesi, fino agli Sforza e poi ai Grigioni.

La loro storia è segnata da un profondo senso di appartenenza territoriale. A Gravedona, la Pieve di Santa Maria del Tiglio rappresentava il cuore spirituale della comunità: con la sua architettura romanica in pietra chiara e scura, è ancora oggi uno dei simboli più riconoscibili dell’Alto Lago. A Dongo, la Pieve di Santo Stefano si arricchì di affreschi e opere d’arte, divenendo centro religioso ma anche culturale, punto d’incontro per mercanti e pellegrini. Sorico, con la Pieve di San Vincenzo, mantenne un carattere più raccolto, quasi eremitico, legato al mondo rurale e ai percorsi che conducevano verso la Valtellina e i valichi alpini.

Oltre al valore religioso, le Tre Pievi avevano anche una funzione politica. Durante il Medioevo e fino all’età moderna, rappresentavano una comunità autonoma, riconosciuta come entità unitaria. I loro rappresentanti partecipavano alle assemblee e stipulavano accordi con poteri maggiori, tra cui i duchi di Milano e i cantoni svizzeri. Nel XVI secolo, quando i Grigioni occuparono la Valtellina e parte del Lario, le Tre Pievi si trovarono in una posizione strategica e fragile al tempo stesso: erano la frontiera tra il mondo italiano e quello alpino, tra le due culture che ancora oggi si incontrano in questo territorio.

Proprio in questo equilibrio tra due mondi si può leggere la forza del nome. “Tre Pievi” non è soltanto una formula storica, ma un simbolo di coesione, di dialogo e di resilienza. Tre centri distinti ma uniti da un lago, da una fede e da un destino comune. La loro eredità vive ancora oggi non solo nelle chiese, ma nel paesaggio stesso: nei campanili che si rispecchiano sull’acqua, nei sentieri che collegano i borghi, nei dialetti che conservano echi di latino e influssi svizzeri.

Camminando lungo il tratto di costa che unisce Gravedona a Sorico, si percepisce questa continuità. Ogni paese ha la sua voce, il suo ritmo, ma tutti condividono lo stesso orizzonte. È facile immaginare i barcaioli che, secoli fa, attraversavano il lago portando messaggi, merci e notizie da una pieve all’altra. O i monaci e i pellegrini che seguivano i sentieri di montagna per raggiungere i luoghi di culto, fermandosi nei piccoli oratori sparsi tra i castagni.

Oggi il nome Tre Pievi è tornato a indicare un territorio che vuole riscoprire e valorizzare la propria identità. Non si tratta di un’operazione nostalgica, ma di un modo per dare continuità a una storia che non si è mai interrotta. In un mondo che tende ad uniformare, le Tre Pievi rappresentano la memoria di una comunità che ha saputo mantenere un equilibrio tra appartenenza e apertura, tra radici e futuro.

Chi percorre questi luoghi — a piedi, in bici o anche solo con lo sguardo — si accorge che ogni elemento parla di questa eredità: le pietre delle chiese, i muretti dei terrazzamenti, le parole dei dialetti, perfino il ritmo del vento e dell’acqua. Il nome Tre Pievi non è soltanto un ricordo del passato, ma una dichiarazione di identità: quella di un territorio che, da secoli, continua a credere nella forza dell’unione e nella bellezza della diversità.

Articoli recenti

  • Investire sull’Alto Lago di Como: equilibrio tra valore e qualità di vita
  • Colico, la porta del Lago di Como che guarda al futuro
  • Gravedona, Domaso e Vercana: i borghi più richiesti del nuovo Alto Lago
  • Comprare casa sull’Alto Lago di Como: tra autenticità e prospettiva di valore
  • Un weekend sostenibile: esperienze autentiche tra lago e montagna

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Maggio 2021
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categorie

  • Affitto
  • Attività ed Escursioni
  • Cosa Visitare
  • Curiosità
  • Eventi
  • Fiscale
  • Gastronomia
  • Lago di Como
  • Mercato Immobiliare
  • Mutui
  • Stile di vita
  • Storia
  • Tradizioni
  • Vendere una casa
  • Ville sul Lago di Como

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenzia Immobiliare Tre Pievi

Via Garibaldi 63, 22013 Domaso - Como

+39 0344 30342

domaso@trepievi.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
  • UKingua inglese
  • DElingua-tedesca

Orari di apertura

dal Lunedì al Venerdì:
   9.00-12.30 / 14.30-18.30
Sabato: 9.00-12.30 / su appuntamento
Domenica e festivi chiusi

Scelte Rapide

Home
Immobili
Galleria
Mappa
Notizie
Contatti

Tipologia Immobili

  • Appartamento
  • Appartamento/Villa di Lusso
  • Attività Commerciale
  • Baita
  • Campeggio
  • Casa
  • Casa/Villa
  • Negozio
  • Operazione Immobiliare
  • Residence con Piscina
  • Rustico da Ristrutturare
  • Rustico Ristrutturato
  • Terreno Edificabile

  © 2022  trepievi.com   |  Agenzia Immobiliare Tre Pievi SRL - Tutti i diritti riservati   |  P. IVA: 02649180136  |  Note Legali

|
La lingua del lago: parole e dialetti che resistono al tempo Il lago nei secoli: viaggiatori, artisti e pellegrini lungo le sue rive

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Novembre 9, 2025 domenica!
Tre Pievi
  • Accedi
Password Dimenticata?

Come posso aiutarti?