
Il Lago di Como è da sempre una delle mete più ambite per chi cerca una proprietà di prestigio, sia per uso personale che come investimento. Se le località più celebri come Bellagio, Cernobbio e Menaggio continuano ad attrarre acquirenti facoltosi da tutto il mondo, negli ultimi anni alcuni borghi meno conosciuti stanno emergendo come nuove opportunità di investimento immobiliare.
Grazie a un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso, a una crescente richiesta turistica e a progetti di riqualificazione, questi borghi rappresentano un’interessante alternativa per chi vuole acquistare casa sul lago, con ottime prospettive di rivalutazione nel tempo.
Ecco i borghi emergenti da tenere d’occhio per un investimento immobiliare sul Lago di Como.
1. Carate Urio: la nuova perla per chi cerca autenticità e tranquillità
Carate Urio è un borgo pittoresco sulla sponda occidentale del lago, a pochi chilometri da Cernobbio. Fino a qualche anno fa poco considerato dagli investitori, oggi sta vivendo una forte crescita grazie alla sua posizione strategica e al fascino delle sue ville storiche.
Perché investire a Carate Urio?
•Prezzi più accessibili rispetto a località più rinomate.
•Domanda in crescita da parte di acquirenti stranieri in cerca di tranquillità e charme autentico.
•Prossimità a Como e alla Svizzera, rendendolo ideale anche per pendolari.
Gli immobili più richiesti sono ville fronte lago e appartamenti in palazzi d’epoca ristrutturati, perfetti per chi desidera una seconda casa o una residenza di lusso senza i costi proibitivi di Cernobbio.
2. Laglio: molto più della residenza di George Clooney
Reso famoso dall’acquisto della sua villa da parte di George Clooney, Laglio ha attirato l’attenzione degli investitori internazionali, ma continua a mantenere un’anima autentica.
Perché investire a Laglio?
•Esclusività e charme, senza l’affollamento turistico di altre località.
•Valori immobiliari in crescita, grazie alla forte attrattiva per acquirenti di alto profilo.
•Regole edilizie restrittive, che preservano il fascino del borgo e garantiscono investimenti stabili.
Le ville storiche ristrutturate e gli appartamenti con vista lago sono le soluzioni più richieste, sia per residenza privata che per affitti a breve termine di lusso.
3. Nesso: il fascino di un borgo d’altri tempi
Nesso è un borgo incantevole e ancora poco conosciuto rispetto ai vicini più celebri. Qui il tempo sembra essersi fermato tra le stradine medievali e le cascate naturali, con un’atmosfera autentica che conquista sempre più acquirenti alla ricerca di un angolo di paradiso.
Perché investire a Nesso?
•Prezzi ancora contenuti, con buone prospettive di crescita.
•Paesaggi suggestivi, con scorci sul lago e sulla famosa Orrido di Nesso.
•Crescente interesse per gli affitti turistici, grazie alla sua posizione strategica tra Como e Bellagio.
Gli appartamenti nei palazzi storici e le case con terrazza panoramica sono le tipologie immobiliari più ambite.
4. Argegno: il perfetto equilibrio tra tranquillità e servizi
Argegno è una località che ha visto una grande crescita negli ultimi anni. Grazie alla sua vivace comunità internazionale e alla presenza di ristoranti, negozi e servizi, è una delle mete preferite per chi cerca una seconda casa con tutti i comfort.
Perché investire ad Argegno?
•Ottimi collegamenti con Como e la Svizzera.
•Mercato immobiliare in espansione, con prezzi in salita ma ancora accessibili rispetto ad altre località.
•Elevata richiesta di affitti brevi, ideale per chi vuole un investimento a reddito.
Ville moderne con piscina e appartamenti con vista sono le scelte migliori per chi vuole acquistare in questa zona.
5. Dervio: perfetto per gli amanti della natura e degli sport acquatici
Dervio è una delle località più amate dagli sportivi grazie ai venti perfetti per vela e windsurf. Questo aspetto ha attirato un nuovo tipo di investitori, interessati sia alle seconde case che ad attività legate al turismo outdoor.
Perché investire a Dervio?
•Prezzi ancora vantaggiosi, con un mercato in crescita.
•Turismo in espansione, soprattutto tra gli amanti degli sport acquatici.
•Atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa.
Case indipendenti, appartamenti con giardino e proprietà fronte lago sono le soluzioni migliori per chi vuole acquistare qui.
6. Colico: il futuro dell’investimento immobiliare sul lago
Negli ultimi anni, Colico è diventato uno dei borghi più promettenti per gli investitori grazie alla sua combinazione di bellezza naturale, infrastrutture moderne e qualità della vita.
Perché investire a Colico?
• Crescente domanda di residenze e seconde case.
• Perfetta per chi lavora tra Milano e la Svizzera, grazie ai collegamenti ferroviari.
•Turismo in forte espansione, con spiagge attrezzate e sport all’aria aperta.
Ville moderne e appartamenti di nuova costruzione sono tra gli immobili più richiesti.
Il Lago di Como offre ancora molte opportunità di investimento al di fuori delle località più celebri. Borghi come Carate Urio, Laglio, Nesso, Argegno, Dervio e Colico stanno attirando sempre più attenzione grazie alla loro autenticità, ai prezzi più competitivi e alle ottime prospettive di rivalutazione.
Se stai pensando di acquistare una proprietà sul Lago di Como, valutare queste zone emergenti potrebbe rivelarsi la scelta giusta, sia per vivere in un luogo da sogno che per ottenere un investimento redditizio nel lungo periodo.
🔎 Sei interessato a un immobile in queste zone? Contattaci per scoprire le migliori opportunità disponibili!