Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342
Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342

News

Guarda le caratteristiche
Il Museo Moto Guzzi Mandello del Lario Lago Como

Il Museo Moto Guzzi Mandello del Lario Lago Como

Di

Tre Pievi

Pubblicato in Cosa Visitare Su Febbraio 28, 2019

POSIZIONE
Il Museo Moto Guzzi è situato a Mandello del Lario (LC) in via Parodi, sul ramo lecchese del Lago di Como, nel cuore della storica Fabbrica che ha visto nascere il mito dell’Aquila nel lontano 1921.

STORIA
Il museo è collocato proprio all’interno della storica fabbrica motociclistica, nello stabilimento che ha prodotto dal 1921 a
oggi i famosi modelli, comprese le moto da corsa fino al 1957, anno in cui finì l’attività agonistica del marchio Guzzi.
Patrimonio storico, tecnico e culturale, il Museo Moto Guzzi raccoglie una ricchissima collezione di oltre 150 pezzi espositivi
tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori, che si alternano in un percorso temporale a testimonianza della gloriosa storia di un intramontabile mito italiano e mondiale.

CARATTERISTICHE
Il museo espone una ricca collezione dove sono esposti pezzi unici come la prima motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, l’unica siglata G.P. (Guzzi-Parodi), accanto ad esemplari fra i più celebrati al mondo come la straordinaria Otto Cilindri 500 del 1957, nata dal genio di Giulio Cesare Carcano.

L’area espositiva riservata alle moto di serie è composta da una raccolta di oltre 80 veicoli che, insieme al racconto della storia produttiva dell’Aquila di Mandello, offrono uno spaccato dell’evoluzione sociale ed economica del nostro Paese. E’ il caso della mitica Norge del 1928, la prima gran turismo della storia della motocicletta, progettata da Carlo Guzzi insieme al fratello Giuseppe, delle Guzzi serie Sport e GT degli anni Trenta, dell’Airone, la moto di media cilindrata più diffusa in Italia dal 1939 al 1957, o del Falcone, sogno di tutti i motociclisti degli anni Cinquanta.
mentre tra le moto sportive spiccano la Guzzi 4V, la Bicilindrica 500, la Guzzi 350 “Campione del Mondo” e la V7 record.

Ma Moto Guzzi è entrata nella storia anche per i veicoli che hanno caratterizzato la mobilità degli italiani nel dopoguerra, come la Motoleggera 65 “Guzzino” e il Galletto, o “reinventato” il concetto di moto sportiva alla fine degli anni Sessanta come la V7 Sport con il motore bicilindrico a V di 90°.

Accanto alle moto di serie, si dipana il percorso espositivo dedicato alle moto da corsa che, con le loro imprese, hanno scritto le pagine del mito sportivo della Casa di Mandello del Lario. Fra queste la Guzzi 4V del 1924, la moto con cui Guido Mentasti conquistò il primo titolo europeo sul circuito di Monza; la Bicilindrica 500 del 1946 di Omobono Tenni; la Guzzi 350 “Campione del Mondo” nel 1955; e, per giungere in tempi più recenti, la V7 record, la moto derivata dalla V7 di serie, che stabilì 19 primati di velocità nel giugno e nell’ottobre 1969 all’autodromo di Monza.

Completa l’esposizione museale la sezione “Il Suono della Passione”, dove sono proiettati i filmati più interessanti della storia Moto Guzzi.

Vengono proiettati anche filmati di repertorio che mostrano le più importanti imprese e realizzazioni della Moto Guzzi.

Orario di apertura Museo e Bookshop:
Dal lunedì al venerdì 15.00 – 16.00.
Nel mese di luglio: apertura dalle 14:30 alle 16:30.
Il Museo resterà chiuso nelle seguenti date:
dal 31 marzo al 2 aprile compresi
25 aprile
1 maggio
2 giugno
dal 5 agosto al 3 settembre
1 e 2 novembre
8 dicembre
dal 22 dicembre al 7 gennaio

Ingresso libero – visita guidata

 Il Museo Moto Guzzi Mandello del Lario Lago Como

Articoli recenti

  • Vivibilità e servizi: com’è davvero vivere stabilmente sul Lago di Como?
  • Quanto vale la tua casa sul Lago di Como? Il primo passo per una vendita consapevole
  • Vivere con un cane sull’Alto Lario: sentieri, spiagge e case pet-friendly
  • Weekend in famiglia: attività e percorsi adatti ai bambini sull’Alto Lario
  • Comprare casa a Domaso: il fascino discreto dell’Alto Lario

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Maggio 2021
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categorie

  • Affitto
  • Attività ed Escursioni
  • Cosa Visitare
  • Eventi
  • Fiscale
  • Gastronomia
  • Lago di Como
  • Mercato Immobiliare
  • Mutui
  • Stile di vita
  • Tradizioni
  • Vendere una casa
  • Ville sul Lago di Como

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenzia Immobiliare Tre Pievi

Via Garibaldi 63, 22013 Domaso - Como

+39 0344 30342

domaso@trepievi.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
  • UKingua inglese
  • DElingua-tedesca

Orari di apertura

dal Lunedì al Venerdì:
   9.00-12.30 / 14.30-18.30
Sabato: 9.00-12.30 / su appuntamento
Domenica e festivi chiusi

Scelte Rapide

Home
Immobili
Galleria
Mappa
Notizie
Contatti

Tipologia Immobili

  • Appartamento
  • Appartamento/Villa di Lusso
  • Attività Commerciale
  • Baita
  • Campeggio
  • Casa
  • Casa/Villa
  • Negozio
  • Operazione Immobiliare
  • Residence con Piscina
  • Rustico da Ristrutturare
  • Rustico Ristrutturato
  • Terreno Edificabile

  © 2022  trepievi.com   |  Agenzia Immobiliare Tre Pievi SRL - Tutti i diritti riservati   |  P. IVA: 02649180136  |  Note Legali

|
Villa La Gaeta – San Siro Lago di Como Villa La Gaeta - San Siro Lago di Como fronte lago Lago Di Como Gravedona ed Uniti - Lago Di Como Gravedona Ed Uniti

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Maggio 15, 2025 giovedì!
Tre Pievi
  • Accedi
Password Dimenticata?

Come posso aiutarti?