Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342
Tre Pievi

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
  • Vendita
    • Appartamenti
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Menaggio
      • Tremezzina
    • Residence con Piscina
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Villa/Appartamenti di Lusso
      • Bellagio
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Casa/Villa
      • Bellagio
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Laglio
      • Tremezzina
    • Rustici da Ristrutturare
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
    • Rustici Ristrutturati
      • Colico
      • Domaso
      • Gravedona ed Uniti
      • Tremezzina
  • Mappa
  • News
  • Contatti
    • Ricerca immobili
  • Lingualingua-italiana
    • ENingua inglese
    • DElingua-tedesca
+39 0344 30342

News

Guarda le caratteristiche
La Cucina Comasca e Lariana con i suoi Piatti Tipici Missoltini

La Cucina Comasca e Lariana con i suoi Piatti Tipici

Di

Tre Pievi

Pubblicato in Gastronomia Su Novembre 10, 2017

La cucina comasca e lariana con i suoi piatti tipici

La cucina comasca, e soprattutto nella cucina lariana, predomina il lago, assieme ai sapori di montagna e della tradizione contadina che si tramanda gelosamente da generazione in generazione: l’insieme di questa tre tradizioni permette una vasta e varia cucina che trova un totale gradimento culinario del turista che visita il Lago di Como.

La cucina lariana trova nel pesce d’acqua dolce la base principale dei suoi piatti tipici, che sono il riso bollito o il risotto con il pesce persico ; il pesce in carpione, fritto e poi marinato in aceto, cipolla, alloro, è parente del pesce in salsa verde, grigliato e marinato in una salsa di prezzemolo a base di aglio, rosso d’uovo, olio d’oliva (ideali lavarelli, agoni e salmerini);

Sulle tavole del Lago di Como ha un posto d’onore il fritto misto di lago: alborelle in quantità e agoni, da friggere infarinati in padella di ferro, bottatrice, filetti di persico e lavarello, da cuocere impanati con l’uovo in burro e salvia con un goccio d’olio. le trote affumicate sott’olio, il lavarello al vino bianco e la zuppa di pesce alla Tremezzina, con luccio, trotella, cavedano, bottatrice e pers.

Il piatto più caratteristico della cucina del lago di Como sono i missoltini o missultin, gli agoni pescati a maggio che vengono privati delle parti interne del pesce, per poi essere messi all’aria aperta a essiccare al sole; poi vengono messi a uno a uno con strati divisi con foglie d’alloro, nella missolta che è un recipiente chiuso da un coperchio di legno gravato di pesi, in modo che i missoltini restino sotto pressione per alcuni mesi. Si degustano dopo una breve cottura su griglia, irrorati d’olio e aceto, accompagnati da una fetta di polenta abbrustolita e vino rosso.

La polenta è la regina della tavola comasca e oltre che di tutto l’arco alpino: si ottiene mischiando e cuocendo farina di mais e di grano saraceno. Accompagna il pesce, le carni, la cacciagione e ideale per i formaggi saporiti. L’antico Piatto quotidiano dei pastori degli alpeggi era polenta e latte.

Molto preparata è anche la polenta uncia : un impasto di polenta  e formaggio , condita alla fine da un soffritto di burro , aglio  ed erba salvia . Tipico di Bellagio è il tocch, una speciale polenta uncia cotta con burro  e formaggio, detto il “Piatto dell’Amicizia” perchè viene mangiata con le mani attorno ad un tavolo di amici accompagnata da un buon “Nostranel”, il caratteristico vino rosso del lago.

Tipiche di della cucina contadina la “verzata” (“cazzoeula”, “casoela” ecc), la busecca o foiolo, la polenta e uccelli, i cotecotti con fagioli, il coniglio alla cacciatora cucinato con intingoli speciali di vecchissima tradizione etc per continuare assaporando i numerosi formaggi, tra i quali ricordiamo la semuda di latte vaccino scremato, a pasta soffice, di colore giallognolo e di sapore delicato, fatto stagionare da 3 o 4 settimane a diversi mesi; e lo zincarlin ricavato dalla lavorazione della ricotta  con sale, olio e pepe.

Per concludere con il dolce più famoso del lago, la “miascia” preparata con pane raffermo, burro, latte, uova, uvette, zucchero e vino rosso;

Molto pregiato e ricercato è l’olio del Lago di Como  dai sapori pungenti e di colore verde brillante con riflessi giallo oro, dal profumo profondo e dall’acidità molto bassa

Articoli recenti

  • Vivibilità e servizi: com’è davvero vivere stabilmente sul Lago di Como?
  • Quanto vale la tua casa sul Lago di Como? Il primo passo per una vendita consapevole
  • Vivere con un cane sull’Alto Lario: sentieri, spiagge e case pet-friendly
  • Weekend in famiglia: attività e percorsi adatti ai bambini sull’Alto Lario
  • Comprare casa a Domaso: il fascino discreto dell’Alto Lario

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Maggio 2021
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categorie

  • Affitto
  • Attività ed Escursioni
  • Cosa Visitare
  • Eventi
  • Fiscale
  • Gastronomia
  • Lago di Como
  • Mercato Immobiliare
  • Mutui
  • Stile di vita
  • Tradizioni
  • Vendere una casa
  • Ville sul Lago di Como

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenzia Immobiliare Tre Pievi

Via Garibaldi 63, 22013 Domaso - Como

+39 0344 30342

domaso@trepievi.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
  • UKingua inglese
  • DElingua-tedesca

Orari di apertura

dal Lunedì al Venerdì:
   9.00-12.30 / 14.30-18.30
Sabato: 9.00-12.30 / su appuntamento
Domenica e festivi chiusi

Scelte Rapide

Home
Immobili
Galleria
Mappa
Notizie
Contatti

Tipologia Immobili

  • Appartamento
  • Appartamento/Villa di Lusso
  • Attività Commerciale
  • Baita
  • Campeggio
  • Casa
  • Casa/Villa
  • Negozio
  • Operazione Immobiliare
  • Residence con Piscina
  • Rustico da Ristrutturare
  • Rustico Ristrutturato
  • Terreno Edificabile

  © 2022  trepievi.com   |  Agenzia Immobiliare Tre Pievi SRL - Tutti i diritti riservati   |  P. IVA: 02649180136  |  Note Legali

|
Legge sulla concorrenza n.124/2017 Legge sulla concorrenza n.124/2017 conto deposito presso il notaio per la tutela di chi compra casa Deposito del prezzo della compravendita Deposito del prezzo della compravendita presso il notaio

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Maggio 15, 2025 giovedì!
Tre Pievi
  • Accedi
Password Dimenticata?

Come posso aiutarti?