
Il Lago di Como è spesso associato a eleganza, ville storiche e turismo internazionale. Ma chi guarda un po’ più a nord, verso quell’angolo meno raccontato che prende il nome di Alto Lario, scopre un territorio perfetto per le famiglie. Qui i ritmi sono più dolci, la natura è vicina e accessibile, e le giornate si riempiono facilmente di esperienze autentiche, adatte anche ai più piccoli.
Un weekend in famiglia sull’Alto Lario non è solo una pausa dalla routine, ma un’occasione concreta per condividere tempo di qualità tra lago, montagna, borghi e percorsi facili ma sorprendenti.
Giorno 1 – A piedi o in bici da Gera Lario a Dongo: natura, gioco e relax
Si parte da uno dei tratti più apprezzati del territorio: il lungolago ciclopedonale che collega Gera Lario a Dongo. È un percorso perfetto per tutte le età: completamente pianeggiante, privo di auto e costellato di aree verdi, parchi giochi, panchine e piccole spiagge libere.
Durante la passeggiata (o pedalata), è possibile fare tappa a:
-
Parco giochi sul lungolago di Domaso, uno dei più curati della zona.
-
Parco della Serenella a Gravedona, ideale per famiglie con bambini di ogni età: ampi spazi verdi, campo da calcetto, basket, pista skate e una zona giochi ben tenuta. Il tutto affacciato direttamente sul lago.
-
Spiaggetta di Santa Maria, perfetta per un bagno in sicurezza con i più piccoli.
-
Gelateria Monti a Dongo, storica e apprezzata anche da chi vive sul lago.
Per il pranzo, ci si può fermare per un pic-nic al parco oppure prenotare un tavolo vista lago in uno dei ristoranti family-friendly di Gravedona, come il Ristorante Ca de Matt con menù dedicato ai bambini e spazio all’aperto.
Giorno 2 – Animali, natura e piccole esplorazioni
Per la seconda giornata, ci si sposta verso l’entroterra, in direzione Livo e Peglio, dove si trovano alcune delle realtà più interessanti per i bambini amanti della natura.
Un’opzione consigliata è:
-
Fattoria Didattica “La Fiorita” (Peglio): offre visite guidate tra stalle, orti e frutteti. I bambini possono dare da mangiare agli animali, fare il pane e scoprire come si produce il formaggio.
In alternativa:
-
Agriturismo Giacomino (Sorico): immerso tra i castagni e con vista sul lago e sulle montagne, propone escursioni guidate, ristorazione con prodotti locali e giochi all’aperto. I sentieri vicini sono adatti anche ai bambini, come quello che porta al Belvedere di San Fedelino, panoramico ma facile.
Il pomeriggio può concludersi con una visita all’Oasi Pian di Spagna, area protetta tra lago e fiume, dove si possono osservare aironi, cicogne e altri animali con i binocoli messi a disposizione dal centro visite. Un’esperienza educativa e coinvolgente.
Gite in barca e attività sull’acqua, anche per i piccoli
L’Alto Lario è anche uno dei pochi tratti del lago dove l’acqua è facilmente accessibile. Oltre alle spiagge, ci sono attività pensate per le famiglie:
-
Mini crociere da Gravedona a Bellagio o Menaggio, con tragitti brevi e panoramici.
-
Noleggio barche elettriche da Domaso, guidabili senza patente: silenziose, sicure e ideali per una piccola esplorazione in autonomia.
-
Sup e kayak con giubbotti baby: presso centri come North Lake Como Watersports, che offrono attrezzature anche per bambini dai 6-7 anni.
Un territorio che educa alla bellezza naturale
Uno degli aspetti più interessanti del weekend in famiglia sull’Alto Lario è la possibilità di educare i più piccoli a un rapporto positivo con la natura. Qui tutto parla di equilibrio, di armonia, di tempo ben speso. Ogni esperienza, anche la più semplice, si trasforma in una piccola avventura condivisa: una camminata nel bosco, una pedalata lungo il lago, una carezza a un asinello, un bagno all’ombra di una pianta secolare.
Per chi desidera rientrare… o restare
Sempre più famiglie italiane e internazionali, dopo aver scoperto l’Alto Lario per caso durante un fine settimana, decidono di tornare. Alcuni anche per restare. Il mercato immobiliare offre ancora occasioni interessanti per chi cerca una seconda casa a misura di bambino: con giardino, vicino al lago, in contesti tranquilli e curati. Ville moderne, appartamenti con vista o rustici da trasformare in un rifugio familiare: la scelta c’è, e con Tre Pievi Immobiliare ogni proposta è selezionata con attenzione al contesto, ai servizi e alla vivibilità reale.
Perché in fondo, più che trovare una casa, molte famiglie oggi cercano un luogo da vivere. E l’Alto Lario, con le sue stagioni chiare, le acque calme e la montagna vicina, resta una delle scelte più vere che si possano fare.