
Mutuo Prima Casa ? Più facile per i giovani under 36… Sono finalmente state pubblicate le nuove linee guida a proposito delle garanzie statali sui mutui prima casa per i giovani, misura annunciata già a fine Aprile dal presidente Mario Draghi durante una conferenza stampa.
Le linee guida sono contenute nel decreto Sostegni bis, dal titolo ”Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 Maggio 2021 – quindi entrato in vigore da quella data.
Rispetto alla misura annunciata in precedenza ci sono state alcune variazioni, di seguito mostrate:
– si abbassa la soglia coperta dallo stato all’ 80% (non al 100% come detto in precedenza) tale percentuale verrà, quindi, garantita dal Fondo statale di garanzia prima casa e resta quindi l’obbligo di versare un anticipo del 20% alla banca.
– si innalza la soglia per limite d’età ad under 36 (non più under 35), richiesta possibile ai giovani che hanno un Isee inferiore ai 40mila euro all’anno (secondo il Ministero del Lavoro si tratta del 40% dei giovani italiani).
– le domande potranno essere presentate dal 24 giugno 2021 al 30 giugno del 2022, cioè dopo trenta giorni dall’entrata in vigore del decreto.
– il decreto prevede anche – per tutti i giovani under 36, indipendentemente dal requisito ISEE – l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.